Quanto costa far funzionare un ventilatore 24 ore su 24, 7 giorni su 7?

Con l’aumento delle temperature in tutto il mondo, potresti chiederti come mantenere la tua casa fresca mantenendo bassi i costi in modo da poter spendere i tuoi soldi in cose più interessanti delle bollette energetiche.

Sebbene l'aria condizionata possa essere il primo punto di riferimento, trovare il miglior ventilatore per la tua casa potrebbe aiutarti a ridurre i costi energetici, ma quanto può dipendere da diversi fattori come l'efficienza del tuo ventilatore e quanto paghi per la tua energia.



Secondo il Amministrazione americana dell'informazione energetica , nel 2020 il 90% delle famiglie statunitensi si è rivolto ai condizionatori per rinfrescare una stanza e il numero di case che utilizzano questi dispositivi aumenta di anno in anno. Tuttavia, con i fan che lavorano in modo molto più economico, potrebbe essere il momento di cambiare il tuo approccio su come mantenere una casa fresca durante un'ondata di caldo.



Ecco come calcolare quanto costa far funzionare un ventilatore 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo da risparmiare denaro ed energia nella tua casa.

Quanto costa far funzionare un ventilatore 24 ore su 24, 7 giorni su 7?

Capire quanto costa far funzionare un ventilatore 24 ore su 24, 7 giorni su 7 richiede alcuni calcoli ma vale la pena calcolarli quando si cerca di risparmiare denaro a casa. “Molte famiglie cercheranno modi per stare al fresco quest’estate. Ma, con il costo della vita in aumento e le bollette energetiche più alte che mai, potremmo evitare di accendere il ventilatore.’ dice Andy Kerr, fondatore di SCATOLA . Tuttavia, far funzionare il tuo ventilatore tutto il giorno potrebbe non essere così costoso come pensi.



2025 nomi di ragazze

In generale, far funzionare un ventilatore è più efficiente dal punto di vista energetico e costa molto meno rispetto all’installazione di un condizionatore. Inoltre, l’aria condizionata potrebbe svalutare la tua casa a causa degli elevati costi di gestione.

Ecco i passaggi per capire quanto potrebbe costarti gestire un ventilatore e quanto potrebbero farti risparmiare.

Come calcolare quanto ti costerà il tuo ventilatore

Un ventilatore Dyson senza lama accanto a un Mac su una scrivania di legno, circondato da piccole piante d'appartamento verdi



(Credito immagine: Annie Spratt / Unsplash)

1. Calcola quanta energia consuma il tuo ventilatore – 'Per sapere quanta energia consuma il tuo ventilatore all'ora devi conoscere il wattaggio del ventilatore (che dovrebbe essere stampato su di esso o nel libretto di istruzioni). Una volta ottenuto il wattaggio, dividilo per 1000 per convertirlo in kilowattora. Questa è la quantità di energia utilizzata dall'elettrodomestico all'ora', spiega Les Anderson, content manager di Bionico

2. Scopri quanto paghi per l'energia – È facile sapere quanto paghi per un kilowattora di energia poiché dovrebbe essere indicato sulla bolletta energetica. Controlla la tua ultima fattura per il dettaglio della ripartizione in kilowattora: questo può cambiare periodicamente e può variare da stato a stato, quindi l'utilizzo della tua ultima fattura ti darà la migliore stima dei costi di gestione. Il costo medio di un kilowattora è di circa 12 centesimi.

3. Calcola il costo complessivo di gestione di un ventilatore – Utilizzare queste due cifre per calcolare quanto costa il funzionamento del ventilatore per un'ora. Moltiplica la potenza della ventola per il numero di ore in cui desideri utilizzarla. Dividilo per 1000 e poi moltiplicalo nuovamente per il costo per kilowattora riportato sulla bolletta energetica.

Costo = (potenza (in watt) x tempo (in ore)) / 1000 x costo di un kilowattora.

Ad esempio, calcolare il costo di funzionamento di una ventola da 50 Watt per 24 ore al giorno per una settimana pagando 10 centesimi per kilowattora sarebbe simile a questo: (50 W x 24) / 1000 x 10 centesimi = 12 centesimi al giorno o 84 centesimi per una settimana di fila.

'Il costo di un impianto di climatizzazione può essere calcolato utilizzando la stessa formula', spiega Les. 'Poiché le unità di condizionamento dell'aria sono significativamente più grandi dei ventilatori elettrici, la loro potenza sarà maggiore e quindi i costi di gestione saranno più elevati.'

Usare un ventilatore consuma molta elettricità?

La dimensione del tuo ventilatore è solitamente correlata alla quantità di energia che utilizzerà. I ventilatori da tavolo più piccoli possono utilizzare solo cinque watt, mentre i ventilatori più grandi e industriali potrebbero utilizzare fino a 100 watt o più.

Video di consegna infantile

Se stai cercando di utilizzare un ventilatore per risparmiare sulle bollette energetiche, scegli un ventilatore di medie dimensioni che abbia un wattaggio inferiore ma abbia comunque il potere di rinfrescarti.

Cosa devi considerare prima di accendere un ventilatore tutto il giorno?

A differenza dei condizionatori, i ventilatori funzionano spostando l'aria più fresca sul corpo, come se ti stessi godendo una brezza. Lasciare un ventilatore acceso in una stanza in cui non c'è nessuno è quindi controintuitivo e potrebbe farti sprecare energia. Considera l'idea di spegnere i ventilatori, compresi quelli a soffitto, quando lasci la stanza o esci di casa per risparmiare sui costi.

'Vuoi anche assicurarti che tutti i ventilatori da soffitto siano impostati in senso antiorario in modo che non distribuiscano l'aria calda', aggiunge Andy. “Sono consigliati anche i ventilatori a torre poiché i loro interruttori oscillanti funzionano creando un effetto di raffreddamento del vento anziché abbassare la temperatura di una stanza. Allo stesso modo, puoi posizionare una ciotola poco profonda di ghiaccio, degli impacchi di ghiaccio o una bottiglia d’acqua ghiacciata dietro il ventilatore, il che può essere molto efficace per raffreddare rapidamente una stanza.’

Alcuni ventilatori sono più economici da gestire rispetto ad altri?

“Diversi tipi di ventilatori consumano diversi livelli di potenza e offrono diversi livelli di efficienza”, spiega Andy.

Ventilatori a pale: questi ventilatori tendono a utilizzare più energia a causa dello sforzo necessario per far girare le pale. I ventilatori con pale più grandi in genere consumano più energia.

Ventilatori senza lama: questi ventilatori sono più efficienti dei ventilatori a pale poiché hanno meno parti mobili. Ottengono questo risultato aspirando l'aria e facendola passare su lamelle più piccole e asimmetriche che aumentano la pressione e migliorano il flusso d'aria.

Ventilatori della torre: i ventilatori più alti come i ventilatori a torre sono più efficienti dei ventilatori a pale ma tendono ad essere meno efficaci nel spostare l'aria. Ciò potrebbe significare farli funzionare con un'impostazione più alta che aumenterà la quantità di energia consumata.