Secondo gli interior designer, l’interior design gotico è l’estetica lunatica di cui tutti dovremmo prendere nota nel 2024
Colori lunatici, architettura intricata e decorazioni drammatiche definiscono il design degli interni gotico, uno stile che si sta rivelando sempre popolare quest'anno. Dalle proprietà originali dell'epoca agli spazi che abbracciano la tavolozza dei colori, ci sono moltissimi spunti da trarre da questi schemi.
Se il minimalismo e gli spazi vibranti non si adattano al tuo stile di progettazione degli interni , questa etica del design più oscura e drammatica probabilmente piacerà ai tuoi gusti. Spazi ricchi e lunatici e un senso di lusso sono al centro di questa estetica e aggiungono un tocco elevato a qualsiasi spazio.
Jihyun
Decorare con questo stile di design audace potrebbe sembrare scoraggiante, quindi ci siamo rivolti agli interior designer per scoprire tutto ciò che devi sapere sull'interior design gotico e su come introdurre l'estetica nella tua casa.
Cos'è l'interior design gotico?

Il design degli interni gotico trae ispirazione da molte epoche e regioni, ma l'interpretazione odierna abbraccia tonalità scure, archi a sesto acuto e decorazioni ricche e decadenti. Decorare con una tavolozza lunatica sta diventando sempre più popolare, rendendolo il momento perfetto per abbracciare lo stile gotico.
'Il design degli interni gotico abbraccia il dramma e il romanticismo dell'epoca medievale creando ambienti confortevoli e invitanti per la vita moderna. Attraverso un'attenta selezione di elementi architettonici, arredi e accenti decorativi, gli interni gotici trasportano gli abitanti in un'epoca passata offrendo allo stesso tempo tutti i comfort della vita contemporanea', spiega Scott Maddux, co-fondatore di Maddux creativo .

Questo stile ha elementi distinti che sono fondamentali per uno schema autentico. 'Gli elementi chiave del design sono la grandiosità architettonica e i dettagli intricati. Alti soffitti a volta, eleganti archi a sesto acuto e vivaci vetrate colorate sono tutti completati da robuste strutture in pietra', afferma Claudia Dorsch, direttrice della Claudia Interni .
'Gli interni sono arricchiti dal calore di mobili in rovere pesante, sontuosi rivestimenti jacquard o velluto scuro e una ricca carta da parati scura con motivi floreali o elementi architettonici trompe-l'oeil', aggiunge.
Perché il design degli interni gotico è di tendenza?

Molti aspetti dell’interior design gotico esistono da molto tempo, quindi perché appare? tendenze del design degli interni nel 2024? 'Negli ultimi anni è emerso un notevole allontanamento dagli interni minimalisti, poiché le persone cercano sempre più ambienti che forniscano un senso di santuario e siano in linea con la loro personalità e i loro interessi', afferma Claudia.
'Mentre gli spazi minimalisti possono possedere un fascino visivo grazie alla loro semplicità, spesso mancano della profondità e del tocco personale desiderati per un'atmosfera davvero invitante. Al contrario, gli interni gotici presentano un'alternativa allettante, affascinando i sensi con le loro trame opulente, i dettagli intricati e gli arredi sontuosi. Di conseguenza, sempre più persone si rivolgono a design di ispirazione gotica per creare spazi abitativi che riflettano le loro preferenze estetiche e promuovano un senso di appartenenza e benessere emotivo', aggiunge.
Lo stile di design apre anche le porte alla decorazione con pezzi vintage, antichi e collezionati. Dai mobili all'arredamento, questi elementi aggiungono un elemento vissuto e personalizzato a una casa, qualcosa che i proprietari di casa desiderano sempre di più.
Come decorare con l'interior design gotico
1. Abbraccia una tavolozza di colori lunatica

C'è una ricchezza nella tavolozza dei colori tipica del design degli interni gotico, con colori profondi e scuri che aggiungono intimità alle stanze di questo stile. E anche se potresti pensare che i colori profondi facciano sembrare una stanza buia e sporca, possono avere l’effetto opposto.
'Nell'interior design gotico, i colori tendono a riflettere l'atmosfera dell'epoca medievale. Tonalità profonde e ricche dominano la tavolozza, con sfumature di bordeaux, viola intenso, verde foresta e blu notte che creano un senso di opulenza e grandezza,' spiega Scott.
Dipende tutto dal modo in cui modelli lo spazio, dal colore e dalle trame che abbini a queste tonalità lunatiche. Dal giocare con la luce all'introduzione di finiture accattivanti, puoi davvero aggiungere un tocco personale.
'I colori scuri sono spesso completati da accenti di oro, argento e tonalità gioiello, aggiungendo un tocco di lusso e vivacità allo spazio. Sebbene l'atmosfera generale sia buia e lunatica, l'uso strategico della luce delle candele e dell'illuminazione ambientale può aumentare la drammaticità e creare un effetto affascinante,' aggiunge.
2. Aggiungi motivi gotici

Nessun interno di questo stile è completo senza l'aggiunta di motivi gotici. potrebbe trattarsi di un autentico mobile dell'epoca, accenti di legno intagliato o discreti accessori per gargoyle.
'Ci piace aggiungere cornici elaborate in gesso o legno intagliato per catturare l'essenza della grandiosità medievale. Mantieni un senso di stile contemporaneo con alcuni pezzi contemporanei 'wow factor', suggerisce Claudia.
Per un elemento più decorativo che aggiunga un tocco finale al tuo spazio, considera come i dettagli più piccoli possano strizzare l'occhio allo stile gotico. 'Incorporare elementi grotteschi, come gargoyle e altre creature mitiche, può aggiungere un tocco stravagante al design gotico', afferma Scott.
'Queste caratteristiche potrebbero apparire in dettagli sottili come battiporta, lampadari o oggetti decorativi, infondendo allo spazio un'aria di mistero e incanto', aggiunge.
3. Crea un senso di lusso con l'arredamento

posso bere il tè di camomilla durante la gravidanza(Credito immagine: Maddux Creative/Paul Massey)
L'arredamento è la chiave per creare spazi unici che sembrino accoglienti e lussuosi. Le case gotiche abbracciano tessuti più pesanti come i velluti: non solo funzionano magnificamente con la tavolozza dei toni gioiello dello stile, ma aggiungono anche una finitura morbida e sontuosa.
Aggiungere questa morbidezza non si limita solo a gettare coperte e trapunte. Fare un ulteriore passo avanti con i tessuti e utilizzarli come decorazioni murali può trasformare l'atmosfera di un ambiente.
'Gli arazzi elaborati e i mobili pesanti e scuri creano un senso di opulenza e intimità, invitandoti a rilassarti in uno spazio pieno di storia e carattere', aggiunge Scott. Gli arazzi non solo ammorbidiscono una stanza, ma offrono anche un cenno alla storia delle case gotiche.



4. Unisci l'architettura originale con un design moderno

Con una storia così ricca e dettagli architettonici unici, è importante celebrarli, ma anche introdurre elementi più contemporanei. Ciò garantisce che le origini dello stile vengano celebrate garantendo allo stesso tempo che il tuo schema non sembri una capsula del tempo.
'Il nostro approccio preferito alla creazione di uno spazio in stile gotico è quello di fondere elementi architettonici autentici con elementi di design contemporaneo per ottenere un equilibrio unico e armonioso', afferma Scott.
'Ciò potrebbe comportare la conservazione dei muri in pietra originali, dei soffitti a volta o degli elaborati elementi in legno, introducendo al contempo arredi, apparecchi di illuminazione e tecnologia moderni.' Aggiunge che la giustapposizione di vecchio e nuovo aiuta gli spazi a sembrare senza tempo e pertinenti agli stili di vita contemporanei.
5. Crea una caratteristica di lavorazione del legno intagliato

Le case gotiche originali presentano molti elementi in legno riccamente intagliati, da boiserie e modanature per i progetti di caminetti. Pertanto, l'introduzione di un elemento di questo tipo catturerà l'essenza dello stile gotico.
'La lavorazione del legno riccamente intagliata è al centro della scena negli interni gotici, adornando elementi come porte, mensole e scale con motivi e motivi intricati', spiega Scott.
Una mensola del camino è il modo più semplice ed efficace per introdurre elementi in legno intagliato nel tuo spazio. Sia che tu scelga un pezzo di un produttore storico o un esemplare antico originale, creerà un autentico punto focale in uno spazio abitativo.
Dalla tavolozza di colori profondi e ricchi e dai tessuti lussuosi alla celebrazione di elementi storici e alla fusione di vecchio e nuovo, c'è molta ispirazione da trarre dal design degli interni gotico. Questo stile di design dimostra che una tavolozza di colori lunatica non fa sembrare uno spazio buio e poco invitante: questi spazi mostrano quanto questa estetica possa davvero essere accogliente e accogliente.