Come eliminare i gerani e perché le foglie di geranio diventano gialle

È importante decapitare regolarmente i gerani; così facendo li manterrai in fioritura più a lungo. È un lavoro semplice e non servono nemmeno le forbici per eliminare i fiori appassiti, puoi semplicemente staccarli esercitando una leggera pressione con le mani.

Di seguito, ti spieghiamo come eliminare i gerani morti in un semplice passaggio e perché anche le foglie stanno ingiallendo, in modo che la tua pianta rimanga sana e felice fino al momento in cui dovrai farlo. sverna i tuoi gerani , pronto per il prossimo anno.



Come decapitare i gerani

Idee per il giardino esposto a sud



(Credito immagine: Sabita Sahu/Unsplash)

'Per i gerani morti, segui semplicemente lo stelo del fiore morto fino al punto in cui incontra lo stelo principale. Tenendo delicatamente lo stelo principale con una mano, spingi delicatamente il dito verso il basso sullo stelo esaurito nel punto in cui si unisce allo stelo principale: puoi vedere dove lo stelo del fiore incontra lo stelo principale nei nodi della foglia sopra. Dovrebbe staccarsi facilmente', dice Rachel Crow, Floraloasis' Redattore del giardino.

'Assicurati di portare indietro il gambo del fiore il più lontano possibile per evitare che il geranio sprechi energia cercando di riparare il vecchio fiore e invece di dedicare energia alla produzione di nuovi fiori.'



'Una volta morti, smaltisci i fiori esauriti nel compost, a meno che non siano malati o abbiano problemi di parassiti.'

Dove pizzichi i gerani?

Pizzichi i gerani nel punto in cui il gambo del fiore esaurito incontra il gambo principale della pianta. Questo di solito è appena sopra una foglia o un nodo lascia.

Come fai a far fiorire i gerani?

Il modo migliore per far sì che i gerani continuino a fiorire è pizzicare o decapitare i fiori mentre muoiono. Il geranio dedicherà quindi la sua energia alla crescita di nuovi fiori, piuttosto che a un capolino morente.



Come regola generale, non eliminare più di un terzo dei fiori alla volta per mantenere la pianta almeno un po' piena mentre arrivano i nuovi fiori. È davvero un lavoro che puoi fare settimanalmente.

Perché le foglie del geranio diventano gialle?

I gerani sono piante resistenti alla siccità, quindi le foglie di solito diventano gialle perché vengono annaffiate eccessivamente. Potresti notare che le foglie gialle, la parte inferiore della pianta ha più foglie gialle o macchie gialle sulle foglie verdi.

Controlla il terreno e metti in discussione la tua routine di irrigazione. Se il terreno sembra bagnato o impregnato d'acqua, lascialo asciugare prima di annaffiarlo nuovamente.

Tuttavia, se solo i bordi delle foglie del geranio fossero diventati gialli, la pianta potrebbe essere stata immersa nell'acqua. In questo caso, controlla nuovamente il terreno, spingendo il dito per un paio di centimetri all'interno. Se è completamente asciutto, annaffia bene il geranio.

Anche le foglie di geranio diventano gialle se la pianta è troppo fredda, quindi spostarla in un luogo più caldo e soleggiato dovrebbe aiutare.

Infine, l'ingiallimento delle foglie di un geranio potrebbe essere causato da una carenza di nutrienti, nel qual caso l'applicazione di un fertilizzante aiuterà e, come ulteriore vantaggio, otterrai una pianta più grande con più fiori.

Come si riparano le foglie gialle sui gerani?

Non puoi aggiustare le foglie gialle sui gerani; una volta ingialliti, la pianta generalmente non riesce a farli tornare verdi.

'La soluzione migliore è porre rimedio alla causa dell'ingiallimento modificando la routine di irrigazione in modo che non sia né troppo né troppo annaffiata, spostandola in un luogo soleggiato in cui possa godere e concimandola se è carente di nutrienti,' afferma Oasi Floreale ' Redattore capo e appassionata di geranio Lucy Searle.

'Poi taglia via le foglie gialle nel punto in cui incontrano la linea dello stelo, con la certezza che presto una pianta felice si riempirà di nuovo.'

Come ringiovanire i gerani

Per ringiovanire i gerani, di solito dopo lo svernamento, rinvasarli in un terreno umido, assicurandosi che la pianta sia a due nodi fogliari in profondità nel terreno in modo che possano formarsi radici forti. Successivamente annaffiate bene e mettetele in un luogo caldo e soleggiato.