Si possono annaffiare le piante con il latte? Gli esperti rivelano i pro e i contro del suo utilizzo per idratare le piante

Annaffiare le piante con il latte è una pratica che recentemente ha guadagnato molta attenzione. È un'idea non convenzionale, quindi potresti voler considerare tutti i potenziali vantaggi e svantaggi prima di decidere se incorporare o meno questo metodo nella tua routine di irrigazione del giardinaggio.

Potresti pensare che danno può fare provarlo? Dopotutto, il latte è un liquido ricco di sostanze nutritive, quindi sicuramente va bene annaffiare le tue piante con esso. Ma è importante ricordare anche che il latte è una sostanza organica che tende a deteriorarsi, quindi può anche avere un cattivo odore e portare alla crescita di batteri. Sicuramente anche questo non può essere positivo per la salute e la crescita di una pianta.



Per risolvere il dilemma se sia una buona idea aggiungere o meno il latte quando si innaffiano le piante, abbiamo posto la domanda ai nostri esperti e questo è quello che hanno da dire.



brocca di latte in erba

Se desideri provare ad annaffiare le tue piante con il bastoncino di latte con latte a basso contenuto di grassi (2%) o a basso contenuto di grassi (1%), anziché con opzioni scremate o intere



(Credito immagine: Ekaterina Savyolova/Getty Images)

I vantaggi di annaffiare le piante con il latte

  1. Il latte contiene alcuni componenti che possono potenzialmente apportare benefici alle piante. Diluire il latte con acqua e utilizzarlo come fertilizzante può fornire alle piante un’ulteriore fonte di nutrienti, incoraggiandone la crescita e mantenendole sane e resistenti alle malattie. Questi nutrienti includono proteine, carboidrati e calcio. 'Ciò significa che il latte può essere utilizzato come fonte alternativa di nutrienti e alimenti vegetali', afferma Gabriel Keith , fondatore ed esperto giardiniere di Get Set Gardening.
  2. È anche una fonte di importanti minerali. 'Il latte contiene anche nutrienti essenziali come azoto, fosforo e potassio che sono vitali per la salute generale e lo sviluppo delle piante', afferma Diana Cox, esperta di piante e fondatrice di The Gardening Talk. 'Incorporando occasionalmente il latte nella routine di irrigazione, si fornisce alle piante una fertilizzazione supplementare, migliorandone così la crescita.'
  3. Usare il latte come parte della routine di irrigazione può anche migliorare l'aspetto delle piante. 'L'acido lattico e il contenuto di grassi presenti nel latte agiscono come agenti efficaci nel pulire le foglie delle piante e prevenire l'accumulo di polvere', afferma Diana Cox. 'Di conseguenza, le foglie diventano lucenti e la ritenzione dell'umidità migliora.' Una situazione vantaggiosa sia per le piante che per l’estetica del giardino.
  4. Alcuni esperti ritengono che ci sia un vantaggio anche per la salute del suolo. 'Inoltre, gli zuccheri nel latte possono favorire la crescita di microbi benefici nel terreno', afferma Zahid Adnan , esperto di giardinaggio e fondatore di The Plant Bible.
  5. Il latte agisce come un repellente naturale per gli insetti grazie al suo odore, che gli insetti generalmente trovano sgradevole. 'Questa caratteristica rende l'irrigazione del latte una strategia efficace per il controllo di parassiti come afidi e cocciniglie, in particolare quando si tratta di piante da interno ', dice Diana Cox.
  6. Il latte ha anche proprietà antifungine e antibatteriche, aiutando a prevenire le malattie delle piante. Funziona anche come pesticida. Per varietà vegetali generalmente soggette all'oidio Oasi Floreale L'esperta Anne Swithinbank afferma: 'Una spruzzata settimanale di una parte di latte scremato in 10 parti di acqua aiuta a prevenire la malattia'.

Contro di annaffiare le piante con il latte

  1. 'In primo luogo, vale la pena ricordare che l'uso del latte come fonte primaria di irrigazione per le piante non è una pratica consigliata', afferma Gene Caballero , cofondatore di GreenPal. 'Le piante necessitano principalmente di acqua, sostanze nutritive e luce solare per prosperare, e il latte da solo non può fornire il necessario equilibrio di nutrienti e idratazione di cui hanno bisogno.'
  2. Esistono potenziali problemi associati all'uso del latte come metodo di irrigazione regolare e possono portare a possibili errori di irrigazione del giardino. 'Una preoccupazione significativa è il rischio di attirare parassiti, in particolare formiche e mosche', afferma Robin Phelps , allenatore di giardinaggio e conservazione per Semina molte piante. 'Il contenuto di zucchero presente nel latte può attirare questi visitatori indesiderati, portando a potenziali infestazioni che potrebbero danneggiare le vostre piante.'
  3. Se il latte non viene diluito correttamente o applicato in eccesso, può portare alla crescita di batteri e funghi dannosi nel terreno, causando potenzialmente marciume radicale o altre malattie. 'Il latte, essendo materia organica, può fornire un ambiente adatto affinché i microrganismi dannosi possano prosperare', spiega Gene Caballero. 'Ciò può portare alla formazione di muffe, marciume e altre malattie che possono influire negativamente sulla salute delle piante.'
  4. Che tu lo sia annaffiare le piante in contenitori oppure nel terreno, un altro svantaggio è l'odore acre che può emanare dal terreno delle piante dopo averle annaffiate con il latte, ma questo dovrebbe essere solo temporaneo. Alcuni odori di latte sono più forti di altri: potrebbe essere il grasso a causare l'odore, quindi prova a utilizzare latte magro.
  5. Il latte può agire come fertilizzante, ma non costruisce la struttura del terreno come farebbe se aggiungessi letame come mezzo per migliorare il terreno del tuo giardino. E se si utilizzasse il latte per concimare aree molto grandi, potrebbe rivelarsi molto più costoso rispetto all’utilizzo del fertilizzante.
  6. La giuria è fuori oidio discussione. 'C'è un malinteso comune sull'uso del latte per fermare alcuni agenti patogeni delle piante sulle foglie, in particolare l'oidio,' dice Kevi Tara , proprietario del vivaio LeafNJoy. 'Ho provato personalmente il latte contro l'oidio e purtroppo ho avuto esperienze negative.'

bottiglia per il latte e pianta

Se stai pensando di annaffiare le piante con il latte, inizia provando un po' di latte a ridotto contenuto di grassi diluito su una pianta

(Credito immagine: Mary De Nóbrega/Getty Images)

Verdetto

Il latte è un'ottima fonte di nutrienti per annaffiare le piante se usato correttamente. Tuttavia, è necessario tenere conto di alcuni rischi. 'Sebbene possano esserci alcuni potenziali benefici nell'annaffiare le piante con il latte a causa del suo contenuto di nutrienti, è fondamentale affrontare questa pratica con cautela', afferma Robin Phelps. 'Consiglio di considerare il latte come un integratore occasionale piuttosto che come un metodo di irrigazione regolare. Inoltre, è importante garantire una diluizione adeguata ed evitare un'applicazione eccessiva.



'L'uso di fertilizzanti organici, compost e tecniche di gestione equilibrata dell'acqua e dei nutrienti sono generalmente più affidabili ed efficaci per mantenere le piante sane e rigogliose', aggiunge Robin.

Se desideri provare il latte, prova a sperimentare con una o due piante e guarda come va. 'Per evitare qualsiasi problema, inizio lentamente con le nuove piante e diluisco il latte in un rapporto di 1:2 con acqua', afferma Gabriel Keith. 'Questo mi assicura di non scioccare le piante con nuove sostanze nutritive e di dare loro il tempo di adattarsi.'

Ricordatevi anche che è un ottimo utilizzo per il latte avanzato leggermente acido, che altrimenti potrebbe essere buttato via. O in alternativa potresti usarlo per rendere lucenti le foglie delle piante da interno.